Il ristorante
Unterweg è una tipica trattoria di montagna, con una sala da pranzo, in tedesco la “Stube”, è rivestita tutta in legno cirmolo. Vi è anche un simpatico ed accogliente bar e un bel giardino-terrazza con rustici tavoli in legno. All’ingresso troverete un bel ippocastano e pergole di vigne. “Unterweg” è un luogo molto apprezzato soprattutto in piena estate, quando spira, dalla vicina Val Sarentino, una fresca e rigenerante brezza. Nelle calde serate estive i posti al ristorante sono molto contesi per cui si consiglia di arrivare presto o ancor meglio di prenotare.
Mamma Furggler Vi propone una cucina rustica altoatesina, stagionale e regionale. Buoni per tutte le stagioni sono i taglieri delle merende con la carne di manzo affumicata e tagliata a fettine sottili; come antipasto vengono serviti anche lo speck, i salamini affumicati “Kaminwurzen” e formaggi. Si prosegue con i primi come i crostini di milza in brodo o le mezzelune verdi (i Schlutzkrapfen); famosi i soffici canederli allo speck. Poi ci sono piatti tradizionali come la “testina di vitello” e il manzo lesso all’agro e cipolla. In primavera, durante le settimane gastronomiche, all’insegna della tradizione rurale, il menù si arricchisce di canederli al grano saraceno, il “rosticciata” sempre di grano saraceno guarnita di marmellata di mirtillo rosso, frittelle di pasta di patate con crauti, l’arrosto di maiale con le patate al forno. Questi piatti si trovano, ogni tanto, nel menù anche durante l’anno. D’estate Ferdl, il padrone di casa, allestisce una grande griglia in giardino e delizia gli ospiti con carne e verdura alla brace. In autunno, quando è tempo di castagnate, in tedesco “Törggelen”, si servono le “maialate” con salsicce fresche bollite, il prosciutto salmistrato cotto, sanguinacci, costine al forno e per dolce i “Krapfen”, una specie di grostoli ripieni, e alla fine le caldarroste accompagnate di vino novello e mosto dolce. Molto si fa in casa o viene dal proprio giardino, come insalate, verdure e erbe aromatiche; il vino bianco e rosso di facile beva viene acquistato da contadini della zona; per i clienti più esigenti ci sono anche alcune etichette di prestigio.
Siamo orgogliosi che la nostra cucina sia citata in diverse guide rinomate come ad esempio nelle “osterie d’Italia” e questo ci sprona a offrire sempre di più!